L’iperstimolazione sensoriale nei bambini, data non solo dall’esposizione agli schermi ma anche dal costante ampliamento degli stimoli e della velocità di assorbimento percettivo, può generare confusione a livello mnemonico, difficoltà di concentrazione, oltre a problemi nel controllo emotivo. Per questo la scuola dell’infanzia è chiamata ad attivare strategie che permettano di aiutare il bambino a sviluppare una maggiore capacità di autocontrollo e regolazione degli stimoli e degli impulsi. Il “cervello che impara” va messo in relazione con “la gestione e la cura del cuore”; l’intelligenza con l’emotività; la cognitività con tutto quello che attiva il mondo emotivo del bambino; il pensiero con gli impulsi.
Il laboratorio si propone come spazio di co-progettazione e co-costruzione, cioè luogo di integrazione dei saperi individuali di ciascuna insegnante e di scambio di esperienze professionali con l’obiettivo di favorire la definizione di percorsi e strategie operative funzionali ai bambini, nel rispetto dell’età, e l’identificazione di attività volte a favorire il potenziamento delle abilità cognitive e della gestione delle emozioni.
Durante gli incontri, si prevede di alternare momenti teorici ed esperienze laboratoriali relative ai seguenti aspetti:
Formatore: Piergiorgio Guizzi, psicologo e psicoterapeuta.
Struttura e modalità: 4 incontri in presenza.
Luogo degli incontri in presenza: presso la sede dell’Associazione in Via Bollani, 20 (Brescia).
Date e orario: 9, 16, 23 e 30 novembre 2023, dalle 16:30 alle 18:30.
Destinatari: coordinatrici e insegnanti della scuola dell’infanzia.
Posti disponibili: 25
Annullamento iscrizione: è necessario inviare una mail a info@fismbrescia.it almeno 10 giorni prima dell'inizio del corso. Ogni altra modalità di annullamento dell'iscrizione non verrà presa in considerazione. Nel caso in cui l'annullamento dell'iscrizione non dovesse pervenire nelle modalità o tempistiche richieste, il corsto del laboratorio verrà comunque addebitato.