La matematica, a differenza di quanto si possa pensare, inizia a essere appresa sin dalla tenera età. Essendo affascinante, la scuola non può non trasmettere ai bambini un atteggiamento positivo e rassicurante, per far loro scoprire che la matematica non solo è utile ma anche divertente!
Non si tratta, quindi, di anticipare conoscenze strutturate e formali (per questo c’è già la scuola primaria) ma di predisporre il bambino a raccogliere e a familiarizzare con la matematica, attraverso attività ed esperienze concrete, molte delle quali, invero, sono già presenti nella quotidianità della scuola dell’infanzia.
Nel corso sarà posta particolare attenzione alle specifiche competenze e ai precursori cognitivi implicati nell’intelligenza numerica, ossia quell’insieme di attività sovraordinate alle operazioni di elaborazione numerica chiamate “processi”, quindi processi semantici; lessicali; pre-sintattici; counting.
Gli incontri si articolano in momenti informativi e teorici; lavori in piccoli gruppi; presentazione di esperienze di apprendimento e video realizzati in scuole dell’infanzia.
Formatrice: Marina Giacomelli, psicopedagogista.
Struttura e modalità: 3 incontri on-line.
Date e orario: 13 e 27 novembre; 4 dicembre 2023, dalle 16:30 alle 18:30.
Destinatari: coordinatrici e insegnanti della scuola dell’infanzia.
Posti disponibili: 30
Costo: 50,00 € a persona (IVA compresa - da pagare al ricevimento della fattura)
Annullamento iscrizione: è necessario inviare una mail a info@fismbrescia.it almeno 10 giorni prima dell'inizio del corso. Ogni altra modalità di annullamento dell'iscrizione non verrà presa in considerazione. Nel caso in cui l'annullamento dell'iscrizione non dovesse pervenire nelle modalità o tempistiche richieste, il corsto del laboratorio verrà comunque addebitato.